top of page

50. Ding - Stabilire il Nuovo

Glifo : Calderone sacro (3 piedi e 2 anelli)
Li - Fuoco



Xun - Vento
Radice

3 - Nascere
Inverso

49 - Abolire il vecchio
Reciproco

43 - Eliminare
Consacrare

Calderone sacro
CHIAVI INTERPRETATIVE
Solidità, resistenza al fuoco, sacrificio, rituale, ricchezza spirituale, doti occulte, alchimia, esorcismo, incantesimo.
Assegnare un nome, inaugurare, conferire l’iniziazione, intraprendere la Via, celebrare, onorare una divinità.
Sequenza dei gua (stabilita da Re Wen, commentata da Confuciu)
Per cambiare assolutamente le cose, non c'è niente di meglio di un ding. Così, dopo Abolire il Vecchio, segue Stabilire il Nuovo.
Decisione (Re Wen)
Stabilire il Nuovo.
Fortuna suprema.
Prospero e agevole.
Commento alla Decisione (Confuciu)
Ding.
Un'immagine di un contenitore sacrificale.
Quando il legno viene messo nel fuoco,
è cottura.
Quando la persona sapiente cucinava,
stava preparando le offerte al Signore del Cielo.
Quando faceva una grande festa,
stava nutrendo le persone sagge e quelle degne di virtù.
Tramite la gentilezza,
le sue orecchie diventano chiare e gli occhi acuti.
La cedevole avanza e va verso l’alto.
Ottiene la posizione centrale
e trova risonanza con la solida.
C'è estrema prosperità e agio.
Commento al Simbolo (Confuciu)
Fuoco su legno.
Un'immagine dello Stabilire il Nuovo.
In corrispondenza a ciò,
la persona superiore corregge la sua posizione
e compie la volontà del Cielo.
Testi Yao (Duca di Zhou)
Commenti (Confuciu)
1. Sei iniziale
Recipiente sacrificale, cima capovolta.
Propizio uscire dalle cose stantie.
Prendere una concubina per avere un figlio.
Nessuna pecca.
Contenitore sacrificale, cima capovolta.
Questo non è contrario alla verità.
Propizio uscire dalle cose stantie.
È per seguire il nobile.
2. Nove al secondo posto
Recipiente sacrificale: pieno.
Il mio compagno è ammalato,
non riesce ad avvicinarsi a me.
Fortuna.
Contenitore sacrificale: pieno.
Sii cauto rispetto a dove egli va.
Il mio compagno è ammalato.
Alla fine nessuna pecca.
3. Nove al terzo posto
Recipiente sacrificale, maniglie rimosse.
Le attività sono ostacolate.
Grasso di fagiano, non mangiato.
Quando la pioggia cade,
il rimpianto scompare.
Si conclude con fortuna.
Recipiente sacrificale, maniglie rimosse.
Perde ciò che dovrebbe essere.
4. Nove al quarto posto
Recipiente sacrificale, gambe rotte,
zuppa del principe versata.
Egli diventa bagnato fradicio.
Sventura.
Zuppa del principe versata.
E la sua fiducia popolare?
5. Sei al quinto posto
Recipiente sacrificale,
manici gialli, impugnatura dorata.
Propizio essere risoluti ed integri.
Recipiente sacrificale, manici gialli.
C'è solida sostanza nel centro.
6. Nove in alto
Recipiente sacrificale, anello di giada.
Grande fortuna.
Nulla è sfavorevole.
La maniglia di giada è nel posto più alto.
La solida e la cedevole si complementano correttamente.
bottom of page
