top of page

        VIII - IL METODO TIENE CONTO DI RELAZIONI E POSSIBILITÀ

Approdare alla Via significa trovare una Rete (Tantra = trama) di riferimenti stabili, cui fare capo nella propria esistenza: essa è costituita dall’esempio delle Guide e degli Apprendisti più esperti, dalla propria esperienza del Sacro e dai Principi illustrati nel Metodo. Non necessariamente sopraggiungono delle rivoluzioni nei rapporti personali, sia intimi, sia sociali, ma sicuramente vengono proposti dei cambiamenti: il percorso individuale, che conduce prima all'accettazione e poi all’applicazione del Metodo, procede dal punto di vista dell'evoluzione interiore secondo uno sviluppo armonico dell'essere. Il Metodo è stato concepito come strumento per la Conoscenza di Sé: chi inizia ad applicarlo è spinto dal desiderio fondamentale di mutare la propria esistenza conformemente alla sua natura profonda, ma è anche altrettanto vero che si trova invischiato in una rete di rapporti che ha creato in precedenza senza altro movente che l'istinto e/o le convenzioni sociali. Chi ha già realizzato il Metodo, anche in parte, sa per esperienza che le situazioni vitali vanno ridotte alla loro forma più semplice affinché sia possibile operare delle scelte fondamentali. La sobrietà esistenziale è quindi un traguardo da raggiungere: la strada per giungervi viene in un primo momento preparata dalle Guide, che individuano e sottopongono all’apprendista le linee essenziali delle sue relazioni personali, costringendolo per gradi ad assumersi la responsabilità delle azioni che compie. Il nuovo modo di affrontare la vita implica un graduale abbandono della meccanicità nelle proprie decisioni e fa sì che l'interesse per le possibilità che esse comportano diventi più intenso. Il processo appena descritto, infatti, si autoalimenta: la constatazione della propria incapacità a considerare tutte le variabili in gioco, induce il giusto stato di umiltà che permette di apprendere; il livello di attenzione nell'agire cresce e l'energia necessaria è tale da rendere indispensabile evitare gli sprechi; gli eventi che accadono realmente si collocano al centro delle facoltà percettive, prima ostruite da costruzioni mentali immaginarie; le azioni formano la base di una nuova constatazione. Una volta assimilato il Metodo, la concentrazione si allarga alla rete di possibilità che si dirama dall'ambiente vitale considerato nel suo complesso: così le Guide scoprono nuove strade attraverso cui il Metodo può continuare a perpetrarsi senza risentire in modo rilevante dell'influenza del contesto temporale.

ESERCIZIO 1. Immaginare tutti gli scenari possibili derivanti da una decisione importante. L’esercizio deve essere svolto per iscritto, in modo da poterne verificare l’esito nel tempo.

Questo sito non ha a scopi di lucro né di proselitismo. ll Copyright di tutti i contenuti, laddove non siano citati autori o testi, è di proprietà dell'Associazione no profit Adiyaga Tantraloka.

Per mancate citazioni di immagini ci scusiamo con gli autori e preghiamo di contattarci tramite il form nella sezione "Chi siamo"

bottom of page