
VI - IL METODO SI PUÒ ADATTARE ALLE SITUAZIONI PERSONALI
Un elemento essenziale del Metodo è il Servizio, che è una forma d’amore. L’Amore (prema = amore unitivo o comprensivo) può essere di due tipi: •Sahaja prema = amore spontaneo, innato per cui ci si aspetta qualcosa in cambio; •Daiva prema = amore divino, che si esprime nel Servizio disinteressato. Appena si scopre che il Metodo può condurre a una maggiore consapevolezza di Sé, è fondamentale metterlo a disposizione di chi è sinceramente interessato, senza tornaconto alcuno. Il nucleo del Servizio è lo sviluppo del Cuore. Il Cuore è un organo interiore che, a differenza di quello fisico, non si possiede sin dalla nascita, ma si sviluppa con il lavoro assiduo nella Via, e consiste nella capacità di annichilire a volontà il proprio ego in modo da poter comprendere profondamente le esigenze della persona che ci sta di fronte. Attraverso il Cuore s’impara con il tempo anche a capire la propria situazione personale: all’inizio l’adattamento del metodo è prerogativa esclusiva di chi guida, che possiede sufficiente distacco per evitare aggiustamenti di comodo. Imparare a scegliere ciò che è più proficuo per l’evoluzione spirituale propria e altrui richiede pazienza e perseveranza, impeccabilità e coraggio, ma soprattutto equilibrio fra severità e tolleranza. Di conseguenza, nell’affrontare le situazioni, il Metodo non può fornire regole prestabilite valide a priori: non deve, infatti, essere considerato un insieme di leggi o di prescrizioni/divieti, ma una serie di punti di riferimento coerenti fra loro, che servono a orientarsi correttamente. Davanti alle differenti circostanze che la vita propone, è utile porsi le domande di colui che cerca la conoscenza: Perché mi/gli accade questo? Che cosa posso/può apprendere da ciò che sto/sta vivendo? Che cosa significa in rapporto alla mia/sua esistenza? Che cosa non ho/ha capito? Delle due possibilità che ho/ha davanti, qual è potenzialmente la più proficua per me/lui?
ESERCIZIO 1. Scegliere una vicenda personale e scoprire l'insegnamento che se ne può trarre. La vicenda può essere personale o essere stata vissuta da altri: è comunque interessante confrontare le varie interpretazioni.
