
IX - IL METODO UTILIZZA LA PERSONALITÀ PER COMUNICARE
Chi si accosta al Metodo, vi giunge con un bagaglio di caratteristiche interiori che sono il frutto delle esperienze vissute fino a quel momento: esse di per Sé non hanno alcun significato, ma entrando in contatto con la natura di una persona stimolano una serie di reazioni a catena. L'esito del processo d’interazione fra gli eventi e le tendenze innate, produce la personalità : questa costruzione, che filtra la realtà prima che raggiunga la consapevolezza, è costituita da un insieme di modus operandi automatici. Il criterio portante che rende necessaria la personalità è l'ottimizzazione delle proprie risorse naturali in funzione delle necessità di sopravvivenza: in altre parole ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Gli schemi auto conservativi dipendono dalla prevalenza di una delle due principali strategie reattive di fronte all'ambiente: •Passività : tecniche di difesa, di adattamento, di resistenza, di assorbimento energetico (rinuncia alla lotta, fuga, mimetismo, vittimismo, introversione, ecc.). •Attività : tecniche di attacco, di dominio, di controllo, di proiezione energetica (competitività , comando, sopraffazione, manipolazione, estroversione, ecc.). La tendenza delle culture occidentali odierne spinge l’individuo all’isolamento e contemporaneamente alla competizione: la personalità che ne risulta, a tratti schizofrenica ed emotivamente fragile, è oltremodo utilitarista ed ha scarsa propensione alla comunicazione, requisito indispensabile sia alla cooperazione sociale, che all’autoconsapevolezza. Poiché la personalità è una particolare risultante di forze naturali esterne e interne all’uomo, il Metodo non ne prescrive la distruzione, bensì il ridimensionamento e la rieducazione funzionale. La personalità deve essere depurata degli elementi che impediscono o distorcono troppo la comunicazione, sia quella interiore (Io/Sé), sia quella esteriore (Io/altri/mondo): è possibile renderla armonica disgregando poco a poco le formazioni psichiche spurie e coatte e rafforzando le possibilità creative, spesso nascoste. La personalità diventa così uno strumento equilibrato ed efficace, i cui elementi costitutivi (per esempio, competitività o inclinazione a isolarsi) sono volti a un fine superiore (per esempio, impeccabilità o analisi profonda).
ESERCIZIO 1. Scegliere una modalità di comportamento ed utilizzarla per trasmettere un insegnamento. Si possono paragonare i diversi effetti dell’esercizio utilizzando elementi differenti per trasmettere il medesimo insegnamento e osservando le reazioni conseguenti.
