
XV - IL METODO PRESCRIVE UN SISTEMA SIMBOLICO
L'Uomo possiede un meccanismo interno di significazione dell'esistenza che agisce indipendentemente dalla sua volontà e gli permette di collocare e quindi conservare le esperienze che fa nella Vita.
Il Sistema Simbolico è un aggregato di strutture di comportamento sintetizzate in una serie di icone che ne permettono l’attivazione.
Si può paragonare al pannello di comando di una macchina complessa, come per esempio un aereo: indicatori, pulsanti e leve sono simboli, nel senso che azionando ciascuno di essi si innesca una successione di meccanismi noti al pilota.
Il pilota ha competenze tecniche assai limitate, nel senso che non sa progettare, costruire, mantenere o riparare un aereo, ma sa cosa deve fare se vuole decollare, atterrare, virare, ecc.
Allo stesso modo noi impariamo a usare i Sistemi Simbolici senza sapere esattamente come sono fatti, come si elaborano e come si possano modificare. Ci serviamo dunque di quelli preconfezionati, formando un amalgama scarsamente personalizzato con le tendenze genetiche, le tradizioni familiari e la cultura di appartenenza, rappezzando all’occorrenza i buchi più evidenti in modo artigianale e approssimativo solo se costretti da eventi eccezionali.
I Sistemi Simbolici determinano le leggi interne di funzionamento dell’individuo e della collettività, assai più che le norme legali.
​
Per riuscire a farsi un’idea di come appare un insieme di Sistemi Simbolici formatosi spontaneamente, si può immaginare un mosaico costruito da un dilettante: i tasselli saranno accostati malamente, spesso pezzi nuovi non s’incastreranno e quindi si dovrà scalpellare per fare spazio; addirittura alcune tessere impossibili da collocare daranno origine a formazioni isolate, contribuendo alla disarmonia dell’insieme e inficiando lo scopo estetico dell’opera.
Collocare i pezzi è difficile se si ignora l’aspetto finale del disegno e si procede per tentativi, tenendo e scartando le piastrelline secondo il gusto e l’umore del momento.
Per questi motivi la Guida aiuta l’Apprendista a distruggere il proprio sgangherato Sistema Simbolico sostituendolo nel frattempo con un altro fondato sulla conoscenza diretta della Realtà e costruito sui Principi del Metodo.
Un Iniziato realizzato non ha più un solo Sistema Simbolico, ma la sua interiorità diventa un mosaico perfettamente livellato e appare come un'unità armonica in cui qualunque Sistema Simbolico trova la sua naturale collocazione e forma con quelli esistenti connessioni spontanee.
ESERCIZIO
Descrivere gli elementi portanti (principi ed icone) di un Sistema Simbolico attivo nella
propria cultura di appartenenza (Es.: cristianesimo, capitalismo, ecc.).
Evitare le valutazioni positive o negative del Sistema Simbolico e concentrarsi sul
funzionamento e sulle capacità di adattamento del Sistema nel tempo.
